Progetto
stadio |
Per
dirla tutta, il progetto stadio nasce quando la passione rincontra un
sogno. Alzi la mano chi, tra i veri appassionati di Subbuteo, non ha mai
desiderato almeno una volta avere a disposizione non solo campo e
giocatori, ma addirittura il proprio stadio.
|
Nonostante
tutto (in particolare il tempo trascorso da quando giovincelli ci si
avvicinava per la prima volta a questo gioco) la voglia di trovarsi
davanti lo splendore di uno stadio in miniatura in cui giocare la propria
partita è rimasta alta. Alti, però, sono anche i costi per realizzare lo
stadio Subbuteo in versione originale. Al di la del fatto è difficile (ma
con Internet lo è di meno) recuperare tutte le parti necessarie per dar
corpo ad uno stadio completo, la voglia di concretizzare il proprio sogno
spinge ad utilizzare l'arte dell'arrangiarsi.
|
 |
Lo
spunto arriva da un'analisi economica abbinata alla voglia di fare e,
soprattutto, di staccare dal proprio quotidiano per dedicarsi, ogni tanto,
a qualcosa di completamente diverso all'abitudine giornaliera. Così,
preso dal sogno dello stadio, analizzati i costi stimati per la
realizzazione di uno stadio in versione ufficiale, stimati i tempi
necessari per realizzarlo, la decisione è stata semplice. Lo stadio me lo
costruisco io.
|
Detto,
fatto (per la gran parte). Il materiale che ho utilizzato è del semplice
legno: listelli e tavole di piccolo compensato. Le seconde nella gran
parte per realizzare l'anima e le coperture degli spalti, i primi per
realizzare le vere e proprie gradinate. Lo stadio consta di due tribune
laterali "lunghe", due tribune di curva "corte" e
quattro spalti d'angolo. Tutti modulari e removibili per essere facilmente
stivati e mossi.
|
Tra chi
si complimenta e chi, al contrario esprime dubbi, perplessità e critiche,
la voglia di andare avanti non è venuta meno. Anzi. Lavorando quando il
tempo te ne dava l'opportunità e la voglia non veniva meno, nel giro di 3
mesi lo stadio in sé è venuto pronto. Ce ne sono voluti quanto meno il
doppio per portare il tutto "a squadra" e lavorare sui
particolari grezzi lanciandosi poi nella sfida dell'impianto di
illuminazione (ovviamente anch'esso artigianale).
|
|
Ora
siamo giunti al momento dei particolari "fini". Ciò vuol dire,
da un lato cominciare ad animare lo stadio con figure adeguate (ovviamente
queste reperite esclusivamente dal Web), dall'altro ipotizzare la
predisposizione di tutti quei particolari di finitura dello stadio stesso
(es. i tabelloni pubblicitari).
|
In progetto, poi,
l'innalzamento del catino originale con una gradinata coperta. In pratica
l'obiettivo è quello di realizzare una tribuna laterale coperta. Staremo
a vedere come, dove e quando, ciò si realizzerà.
|
Per il
momento il lavoro... è lì da vedere.
|
|
|
|
|